reine Buchbestellungen ab 5 Euro senden wir Ihnen Portofrei zuDiesen Artikel senden wir Ihnen ohne weiteren Aufpreis als PAKET

Evoluzione del paesaggio costiero nella Sardegna nord occidentale
(Italienisch)
Bosa e il suo fiume
Ivan Giovanni Massimo Lucherini

Print on Demand - Dieser Artikel wird für Sie gedruckt!

59,95 €

inkl. MwSt. · Portofrei
Dieses Produkt wird für Sie gedruckt, Lieferzeit ca. 14 Werktage
Menge:

Produktbeschreibung

Autor/Autorin: Lucherini Ivan Giovanni Massimo

Sono un archeologo appassionato ai temi della valorizzazione dei Beni Culturali italiani, attraverso metodi moderni che portino la Cultura alla gente. Iscritto all'elenco del Mibact per gli esperti per la redazione delle Valutazioni di Interesse Archeologico, sono membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Nazionale Archeologi.
Questo contributo si propone di ricostruire l´evoluzione dei paesaggi della Bassa valle del Temo e della sua area di foce. A sua volta tale ricerca si inserisce in un più vasto progetto di indagine, portato avanti anche grazie a un finanziamento PRIN su Insediamenti rurali in Sardegna tra tarda antichità e medioevo: viabilità terrestre e vie d'acqua nella dinamica dei paesaggi, in una prospettiva cronologica tuttavia ben più ampia da quella indicata nel titolo. Nella ricerca appare fondamentale il rapporto non solo tra insediamenti rurali, sistema viario e trasporto fluviale, ma anche l´interrelazione tra aree rurali e ambiti urbani, nonché le problematiche relative all´utilizzo di corsi d´acqua e aree lacustri. Nell´ambito del progetto sono state individuate alcune aree-campione nelle quali approfondire quale sia stato il rapporto uomo-ambiente, con l´approccio diacronico oltre che multidisciplinare, che richiede l'archeologia dei paesaggi.
Questo contributo si propone di ricostruire l'evoluzione dei paesaggi della Bassa valle del Temo e della sua area di foce. A sua volta tale ricerca si inserisce in un più vasto progetto di indagine, portato avanti anche grazie a un finanziamento PRIN su Insediamenti rurali in Sardegna tra tarda antichità e medioevo: viabilità terrestre e vie d'acqua nella dinamica dei paesaggi, in una prospettiva cronologica tuttavia ben più ampia da quella indicata nel titolo. Nella ricerca appare fondamentale il rapporto non solo tra insediamenti rurali, sistema viario e trasporto fluviale, ma anche l'interrelazione tra aree rurali e ambiti urbani, nonché le problematiche relative all'utilizzo di corsi d'acqua e aree lacustri. Nell'ambito del progetto sono state individuate alcune aree-campione nelle quali approfondire quale sia stato il rapporto uomo-ambiente, con l'approccio diacronico oltre che multidisciplinare, che richiede l'archeologia dei paesaggi.
Lucherini, Ivan Giovanni Massimo
Sono un archeologo appassionato ai temi della valorizzazione dei Beni Culturali italiani, attraverso metodi moderni che portino la Cultura alla gente. Iscritto all'elenco del Mibact per gli esperti per la redazione delle Valutazioni di Interesse Archeologico, sono membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Nazionale Archeologi.

Über den Autor

Sono un archeologo appassionato ai temi della valorizzazione dei Beni Culturali italiani, attraverso metodi moderni che portino la Cultura alla gente. Iscritto all'elenco del Mibact per gli esperti per la redazione delle Valutazioni di Interesse Archeologico, sono membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Nazionale Archeologi.


Klappentext

Questo contributo si propone di ricostruire l¿evoluzione dei paesaggi della Bassa valle del Temo e della sua area di foce. A sua volta tale ricerca si inserisce in un più vasto progetto di indagine, portato avanti anche grazie a un finanziamento PRIN su Insediamenti rurali in Sardegna tra tarda antichità e medioevo: viabilità terrestre e vie d'acqua nella dinamica dei paesaggi, in una prospettiva cronologica tuttavia ben più ampia da quella indicata nel titolo. Nella ricerca appare fondamentale il rapporto non solo tra insediamenti rurali, sistema viario e trasporto fluviale, ma anche l¿interrelazione tra aree rurali e ambiti urbani, nonché le problematiche relative all¿utilizzo di corsi d¿acqua e aree lacustri. Nell¿ambito del progetto sono state individuate alcune aree-campione nelle quali approfondire quale sia stato il rapporto uomo-ambiente, con l¿approccio diacronico oltre che multidisciplinare, che richiede l'archeologia dei paesaggi.



Datenschutz-Einstellungen