reine Buchbestellungen ab 5 Euro senden wir Ihnen Portofrei zuDiesen Artikel senden wir Ihnen ohne weiteren Aufpreis als PAKET

Processi di industrializzazione in Sardegna
(Italienisch)
Un'analisi critica
Raffaele Marras

Print on Demand - Dieser Artikel wird für Sie gedruckt!

42,45 €

inkl. MwSt. · Portofrei
Dieses Produkt wird für Sie gedruckt, Lieferzeit ca. 14 Werktage
Menge:

Produktbeschreibung

Autor/Autorin: Marras Raffaele

Sono Raffaele Marras, vengo da Orosei, un paesino sul mare lungo la costa orientale della Sardegna e da qualche anno Firenze e la Toscana sono diventate la mia seconda casa.Da sempre curioso sul mondo che mi circonda, ho provato a comprenderlo studiando Economia. Fra le mie passioni ci sono la politica, il calcio, il cinema e i viaggi.
La citazione del libro di Marcello Fois, scrittore sardo di discreto successo, si presta bene per rappresentare il senso del lavoro di analisi che ho portato avanti in questa tesi. La metafora sul mare ci è utile per fotografare i limiti e le peculiarità di una regione che ha sempre dovuto fare i conti con la sua condizione di insularità. Lo studio dei processi di industrializzazione in Sardegna, trattati in questa tesi, non poteva non partire dall´analisi delle condizioni geografiche ed economiche che la contraddistinguono e che nel corso del tempo l´hanno resa diversa dalle restanti regioni del Mezzogiorno d´Italia nella quale è stata sovente collocata. I condizionamenti geografici che caratterizzano l´Isola e che incidono sulle dinamiche produttive del suo sistema economico hanno favorito un approccio analitico che è partito da un quadro più generale in cui la protagonista è stata la regione, intesa come il luogo centrale dal quale deve partire lo studio dei fenomeni economici.
La citazione del libro di Marcello Fois, scrittore sardo di discreto successo, si presta bene per rappresentare il senso del lavoro di analisi che ho portato avanti in questa tesi. La metafora sul mare ci è utile per fotografare i limiti e le peculiarità di una regione che ha sempre dovuto fare i conti con la sua condizione di insularità. Lo studio dei processi di industrializzazione in Sardegna, trattati in questa tesi, non poteva non partire dall'analisi delle condizioni geografiche ed economiche che la contraddistinguono e che nel corso del tempo l'hanno resa diversa dalle restanti regioni del Mezzogiorno d'Italia nella quale è stata sovente collocata. I condizionamenti geografici che caratterizzano l'Isola e che incidono sulle dinamiche produttive del suo sistema economico hanno favorito un approccio analitico che è partito da un quadro più generale in cui la protagonista è stata la regione, intesa come il luogo centrale dal quale deve partire lo studio dei fenomeni economici.
Marras, Raffaele
Sono Raffaele Marras, vengo da Orosei, un paesino sul mare lungo la costa orientale della Sardegna e da qualche anno Firenze e la Toscana sono diventate la mia seconda casa.Da sempre curioso sul mondo che mi circonda, ho provato a comprenderlo studiando Economia. Fra le mie passioni ci sono la politica, il calcio, il cinema e i viaggi.

Über den Autor

Sono Raffaele Marras, vengo da Orosei, un paesino sul mare lungo la costa orientale della Sardegna e da qualche anno Firenze e la Toscana sono diventate la mia seconda casa.Da sempre curioso sul mondo che mi circonda, ho provato a comprenderlo studiando Economia. Fra le mie passioni ci sono la politica, il calcio, il cinema e i viaggi.


Klappentext

La citazione del libro di Marcello Fois, scrittore sardo di discreto successo, si presta bene per rappresentare il senso del lavoro di analisi che ho portato avanti in questa tesi. La metafora sul mare ci è utile per fotografare i limiti e le peculiarità di una regione che ha sempre dovuto fare i conti con la sua condizione di insularità. Lo studio dei processi di industrializzazione in Sardegna, trattati in questa tesi, non poteva non partire dall¿analisi delle condizioni geografiche ed economiche che la contraddistinguono e che nel corso del tempo l¿hanno resa diversa dalle restanti regioni del Mezzogiorno d¿Italia nella quale è stata sovente collocata. I condizionamenti geografici che caratterizzano l¿Isola e che incidono sulle dinamiche produttive del suo sistema economico hanno favorito un approccio analitico che è partito da un quadro più generale in cui la protagonista è stata la regione, intesa come il luogo centrale dal quale deve partire lo studio dei fenomeni economici.



Datenschutz-Einstellungen