reine Buchbestellungen ab 5 Euro senden wir Ihnen Portofrei zuDiesen Artikel senden wir Ihnen ohne weiteren Aufpreis als PAKET

Le opere della sezione Cosmographica nella Grande Galleria dei Savoia
(Italienisch)
I duchi di Savoia e il loro tesoro. Analisi, edizione, identificazione bibliografica delle opere geografiche
Elena Bonaccorso

Print on Demand - Dieser Artikel wird für Sie gedruckt!

49,45 €

inkl. MwSt. · Portofrei
Dieses Produkt wird für Sie gedruckt, Lieferzeit ca. 14 Werktage
Menge:

Produktbeschreibung

Autor/Autorin: Bonaccorso Elena

Nata ad Acireale (CT) nel 1993, consegue la maturità classica al Liceo "Gulli e Pennisi", si laurea in Beni culturali, archivistici e librari all'Università degli studi di Torino con una tesi in bibliografia. Si è diplomata in Teoria e Solfeggio e ha frequentato cinque anni di pianoforte principale all'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania.
Una biblioteca, nell'immaginario collettivo attuale, è un vasto insieme di libri, appartenenti alle più diverse discipline di studio, collocati in spazi più o meno grandi secondo un ordine prestabilito: idea che si è affermata soprattutto durante l'Ottocento. L'analisi di un patrimonio librario come quello della Biblioteca Ducale può aprire numerose riflessioni di carattere storico, bibliografico, catalografico, biblioteconomico e sulla storia delle discipline, ma soprattutto su come l'accesso al sapere, attraverso un luogo interessante e piacevole come una biblioteca, sia fondamentale per una società che voglia evolversi, ma solo nella sua accezione più ampia di servizio pubblico. Cominciava a farsi strada anche tra i reali una concezione pubblica del sapere. Le opere di geografia e cosmografia sono la principale rappresentazione simbolica della curiosità e dell'attrazione per il sapere e la conoscenza. D'altronde, esso è un retaggio antichissimo dell'uomo, di qualsiasi strato sociale.
Una biblioteca, nell'immaginario collettivo attuale, è un vasto insieme di libri, appartenenti alle più diverse discipline di studio, collocati in spazi più o meno grandi secondo un ordine prestabilito: idea che si è affermata soprattutto durante l'Ottocento. L'analisi di un patrimonio librario come quello della Biblioteca Ducale può aprire numerose riflessioni di carattere storico, bibliografico, catalografico, biblioteconomico e sulla storia delle discipline, ma soprattutto su come l'accesso al sapere, attraverso un luogo interessante e piacevole come una biblioteca, sia fondamentale per una società che voglia evolversi, ma solo nella sua accezione più ampia di servizio pubblico. Cominciava a farsi strada anche tra i reali una concezione pubblica del sapere. Le opere di geografia e cosmografia sono la principale rappresentazione simbolica della curiosità e dell'attrazione per il sapere e la conoscenza. D'altronde, esso è un retaggio antichissimo dell'uomo, di qualsiasi strato sociale.
Nata ad Acireale (CT) nel 1993, consegue la maturità classica al Liceo "Gulli e Pennisi", si laurea in Beni culturali, archivistici e librari all'Università degli studi di Torino con una tesi in bibliografia. Si è diplomata in Teoria e Solfeggio e ha frequentato cinque anni di pianoforte principale all'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania.

Über den Autor

Nata ad Acireale (CT) nel 1993, consegue la maturità classica al Liceo "Gulli e Pennisi", si laurea in Beni culturali, archivistici e librari all'Università degli studi di Torino con una tesi in bibliografia. Si è diplomata in Teoria e Solfeggio e ha frequentato cinque anni di pianoforte principale all'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania.


Klappentext

Una biblioteca, nell'immaginario collettivo attuale, è un vasto insieme di libri, appartenenti alle più diverse discipline di studio, collocati in spazi più o meno grandi secondo un ordine prestabilito: idea che si è affermata soprattutto durante l'Ottocento. L'analisi di un patrimonio librario come quello della Biblioteca Ducale può aprire numerose riflessioni di carattere storico, bibliografico, catalografico, biblioteconomico e sulla storia delle discipline, ma soprattutto su come l'accesso al sapere, attraverso un luogo interessante e piacevole come una biblioteca, sia fondamentale per una società che voglia evolversi, ma solo nella sua accezione più ampia di servizio pubblico. Cominciava a farsi strada anche tra i reali una concezione pubblica del sapere. Le opere di geografia e cosmografia sono la principale rappresentazione simbolica della curiosità e dell'attrazione per il sapere e la conoscenza. D'altronde, esso è un retaggio antichissimo dell'uomo, di qualsiasi strato sociale.



Datenschutz-Einstellungen