reine Buchbestellungen ab 5 Euro senden wir Ihnen Portofrei zuDiesen Artikel senden wir Ihnen ohne weiteren Aufpreis als PAKET

Il volto del Cristo dualista
(Italienisch)
Da Marcione ai catari
Riparelli, Enrico

Print on Demand - Dieser Artikel wird für Sie gedruckt!

145,10 €

inkl. MwSt. · Portofrei
Dieses Produkt wird für Sie gedruckt, Lieferzeit 4-5 Werktage
Menge:

Il volto del Cristo dualista

Seiten
Erscheinungsdatum
Auflage
Erscheinungsjahr
Serienfolge
Hersteller
Kategorie
Buchtyp
Warengruppenindex
Detailwarengruppe
Laenge
Breite
Hoehe
Gewicht
Relevanz
Referenznummer
Moluna-Artikelnummer

Produktbeschreibung

Questo lavoro si configura come un'indagine su una serie di antiche correnti religiose di orientamento dualista, con lo scopo principale di analizzare come esse hanno compreso e presentato la figura di Gesù Cristo. Innanzitutto viene precisato il significato del concetto di dualismo e valutato in quali casi sia corretto attribuire la denominazione di cristiani ai movimenti presi in considerazione. Ha quindi inizio l'analisi dei tratti cristologici delle principali correnti dualiste (marcioniti, bardesaniti, manichei, pauliciani, bogomili e catari), a partire dalle fonti e dagli studi più autorevoli pubblicati sul tema. Ogni movimento viene presentato con una rapida panoramica delle fonti relative, della sua storia e del suo credo, per mettere in risalto il contesto entro il quale la rispettiva dottrina cristologica ha avuto origine. A questo punto vengono delineate le caratteristiche principali del Cristo dualista e messe in luce le possibili affinità o divergenze dottrinarie tra i movimenti considerati, nonché sottolineate le analogie o difformità in rapporto alla cristologia ortodossa. In appendice è stata infine elaborata una nuova traduzione dell'importante commentario cataro al Padre nostro del ms. 269 di Dublino.
Dal contenuto: Dualismi e cristianesimo - Il Cristo dei dualisti - Dualismi antichi - Il Cristo di Marcione - Il Cristo di Bardesane - Il Cristo di Mani - Dualismi medioevali - Il Cristo dei pauliciani - Il Cristo dei bogomili - Il Cristo dei catari - Cristologia dualista - Appendice: Traduzione del Commento al Padre nostro del ms. 269 di Dublino - Commento al Padre nostro .
Dissertationsschrift
L'autore: Enrico Riparelli è nato a Vigonovo (VE) nel 1959. Ha conseguito le Lauree in Filosofi a e Lettere all'Università di Padova; ha quindi conseguito la Licenza in Teologia presso l'Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e il Dottorato in Teologia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma.

Über den Autor

L'autore: Enrico Riparelli è nato a Vigonovo (VE) nel 1959. Ha conseguito le Lauree in Filosofi a e Lettere all'Università di Padova; ha quindi conseguito la Licenza in Teologia presso l'Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e il Dottorato in Teologia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma.


Inhaltsverzeichnis

Dal contenuto: Dualismi e cristianesimo - Il Cristo dei dualisti - Dualismi antichi - Il Cristo di Marcione - Il Cristo di Bardesane - Il Cristo di Mani - Dualismi medioevali - Il Cristo dei pauliciani - Il Cristo dei bogomili - Il Cristo dei catari - Cristologia dualista - Appendice: Traduzione del Commento al Padre nostro del ms. 269 di Dublino - Commento al Padre nostro.


Klappentext

Questo lavoro si configura come un'indagine su una serie di antiche correnti religiose di orientamento dualista, con lo scopo principale di analizzare come esse hanno compreso e presentato la figura di Gesù Cristo. Innanzitutto viene precisato il significato del concetto di dualismo e valutato in quali casi sia corretto attribuire la denominazione di cristiani ai movimenti presi in considerazione. Ha quindi inizio l'analisi dei tratti cristologici delle principali correnti dualiste (marcioniti, bardesaniti, manichei, pauliciani, bogomili e catari), a partire dalle fonti e dagli studi più autorevoli pubblicati sul tema. Ogni movimento viene presentato con una rapida panoramica delle fonti relative, della sua storia e del suo credo, per mettere in risalto il contesto entro il quale la rispettiva dottrina cristologica ha avuto origine. A questo punto vengono delineate le caratteristiche principali del Cristo dualista e messe in luce le possibili affinità o divergenze dottrinarie tra i movimenti considerati, nonché sottolineate le analogie o difformità in rapporto alla cristologia ortodossa. In appendice è stata infine elaborata una nuova traduzione dell'importante commentario cataro al Padre nostro del ms. 269 di Dublino.


Exklusives Verkaufsrecht für: Gesamte Welt.



Datenschutz-Einstellungen